Dazi doganali: Emmanuel Macron "spera di aver convinto" Trump a risparmiare l'Ue

Visitando la Casa Bianca lunedì, il capo dello Stato ha cercato di attenuare l'atteggiamento del suo omologo nei confronti del blocco europeo. "Il nostro desiderio è che ci sia una concorrenza leale", una concorrenza "equa" tra "i nostri settori", ha sostenuto.
"Spero di averlo convinto" : il presidente francese Emmanuel Macron , in visita a Washington lunedì 24 febbraio, ha perorato la causa dell'Unione europea di fronte all'ondata di nuovi dazi doganali promessi da Donald Trump . Dall'inizio del suo secondo mandato, il 20 gennaio, il presidente americano ha regolarmente annunciato nuove tasse sui prodotti in entrata negli Stati Uniti, a volte già in vigore (con la Cina), a volte rinviate a data da destinarsi per canadesi, messicani o addirittura su prodotti specifici come acciaio, alluminio, più tardi medicinali, automobili, ecc. Accusa in particolare i paesi dell'Unione Europea - che esporta di più verso gli Stati Uniti che il contrario - di comportarsi in modo "sleale" nei confronti del suo paese. Donald Trump critica in particolare il livello dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) pagata dai consumatori nei paesi europei, che ha paragonato a un dazio doganale aggiuntivo sui prodotti americani.
Visitando la Casa Bianca lunedì, Emmanuel Macron ha cercato di attenuare l'atteggiamento del suo omologo nei confronti del blocco europeo. "Il nostro desiderio è che ci sia una concorrenza leale ", una concorrenza "equa" tra "le nostre industrie ", "commerci più fluidi e ancora più investimenti" su entrambe le sponde dell'Atlantico, ha dichiarato durante una conferenza stampa congiunta alla Casa Bianca. I colloqui proseguiranno "tra i nostri ministri, i nostri team, per chiarire le questioni che devono essere chiarite" a livello commerciale, ha aggiunto. "Spero di averlo convinto", ha poi dichiarato il presidente francese in un'intervista al canale americano Fox News. " L'IVA [del 20% in Francia, N.d.R.] non è un dazio doganale", ha sottolineato.
La cosa urgente è aumentare la nostra spesa per la difesa e la sicurezza. Come ti aspetti che lo faremo se siamo in una guerra commerciale?" »
Emmanuel Macron
"Questo non è davvero il momento di aumentare i dazi doganali", ha continuato. Per quello? Perché è urgente aumentare la nostra spesa per la difesa e la sicurezza. Come vi aspettate che faremo se fossimo coinvolti in una guerra commerciale? Gran parte dell'incontro tra Donald Trump ed Emmanuel Macron si è concentrato sulla guerra in Ucraina , a tre anni esatti dall'inizio dell'invasione russa. Anche Emmanuel Macron ha dichiarato a Fox News di aver detto alla sua controparte che quest'ultima non avrebbe potuto "guidare una guerra commerciale contro la Cina e l'Europa allo stesso tempo". Lunedì si è svolto a Washington anche un incontro bilaterale a livello dei ministri delle Finanze, l'americano Scott Bessent e il francese Eric Lombard. In questa occasione, Scoot Bessent "ha sottolineato l'importanza di proseguire la lunga relazione transatlantica tra Francia e Stati Uniti" , secondo un comunicato stampa dell'amministrazione americana.
La minaccia dei dazi è ancora più tangibile per i vicini diretti degli Stati Uniti: Canada e Messico . Nel corso di una conferenza stampa con Emmanuel Macron, il presidente Donald Trump ha affermato che i dazi doganali che intende imporre saranno applicati "secondo il calendario previsto" . Da parte sua, la presidente messicana Claudia Sheinbaum, in una conferenza stampa a Città del Messico, ha auspicato di raggiungere un accordo prima della fine della settimana per evitare che i prodotti messicani siano soggetti a tasse aggiuntive a partire dal 4 marzo.
Donald Trump aveva annunciato l'introduzione di dazi doganali del 25% su tutti i prodotti canadesi e messicani, prima di fare marcia indietro all'inizio di febbraio, poche ore prima che entrassero in vigore, concedendo una proroga di 30 giorni ai due Paesi. "Dobbiamo essere in grado di gestire l'imprevedibilità del presidente Trump", ha dichiarato la ministra degli Esteri canadese Melanie Joly. "Dobbiamo essere consapevoli che la minaccia dei dazi è reale e potrebbe durare a lungo", ha aggiunto, affermando di aver ricevuto "riscontri positivi da molti funzionari americani su ciò che abbiamo fatto" per soddisfare la richiesta americana di proteggere meglio il loro confine comune.
lefigaro